loading
loading
Alpinismo Roccia

Spigoli e creste delle Alpi centrali

Me piàs da matti far greste de second e terz, godi come ‘n ricc

                                                                                Ivan Daldoss

 

Cos’hanno in comune compatti, impegnativi spigoli di granito di sesto grado e lunghe creste facili, da percorrere leggeri e in velocità? Entrambi hanno grande esposizione, il vento sulla faccia, nubi vaporose che ribollono sotto i nostri piedi, ampi spazi, la dimensione dell’alpinismo esplorativo e la promessa dell’avventura!

Ecco allora una serie di proposte tra Val Masino e Valmalenco lungo creste e spigoli dimenticati, poco noti, inediti oppure celeberrimi ma rivisitati…

fotobadile  fotovinci01 
 fotoorientale fotomarimonti 
 fotospazzacaldera fotovinci02 
 fotocengalo fotospigolo1 
   

Alcune idee…

Spigolo ovest del Sasso Manduino 2888 m; un elegantissimo spigolo di IV grado che domina il Lago di Como, dal lungo avvicinamento lungo la remota Val Ladrogno e una notte in bivacco

Traversata delle Cime del Calvo, dalla centrale 2967 m all’orientale 2873 m, dalla Bocchetta di Spluga alla Cengia del Calvo. Niente gloria qui, solo una piacevolissima traversata di III grado su roccia solida, in solitudine e al sole, che si può compiere partendo dal Rifugio Omio oppure dal Rifugio Primalpia in autogestione

Spigolo Vinci integrale, dalla base alla vetta del Cengalo 3369 m. 18 lunghezze di corda fino al 6a, poi un’ora di alpinismo facile portano in vetta. Ci si può ritirare in più punti – e questo addolcisce un po’ l’impegno – ma nel complesso si tratta di una grande ascensione!

Traversata del Cengalo 3369 m da est a ovest. Una facile arrampicata su roccia (brevi tratti di III  e IV grado), a torto poco frequentata, che inizia al Colle dei Gemelli per terminare al Colle del Cengalo passando per la vetta!

Spigolo Marimonti + vetta del Pizzo Badile 3308 m. La Punta Sertori lungo la via Marimonti è una salita classica divertente ed emozionante; abbinata alla successiva salita al Pizzo Badile per la cresta sud-est (ulteriori 2 ore fino al III) la trasforma in una grand course di tutto rispetto!

Spigolo Parravicini + vetta della Cima di Zocca 3175 m. Lo Spigolo Parravicini alla Cima di Zocca oppone difficoltà massime di V+ ma, se percorso integralmente, si svolge per molti tiri di corda… Poi, se si vuole andare in vetta, non è finita, come non è finita una volta lì, perché bisogna ancora scendere… Un’ascensione decisamente complessa e per questo di grande soddisfazione!

Cresta sud ovest della Punta Rasica 3305 m. Bisogna essere veloci su questa cresta di ottimo granito che oppone difficoltà di IV e IV+ per un dislivello di 600 m “ma sviluppo molto superiore”, come riporta la guida Monti d’Italia. E alla fine c’è la Cuspide!

Cresta di Corna Rossa (cresta sud-ovest) del Monte Disgrazia 3678 m. Una cresta lunghissima, su ottimo serpentino rosso, che inizia al Passo di Corna Rossa 2836 m. Massino III grado e un finale laborioso su e giù dalle cime che coronano il Monte Disgrazia. La discesa per la via normale sembrerà un gioco da ragazzi…

Cresta Est del Monte Disgrazia 3678 m. Simile alla precedente, questa cresta trae origine dal Passo di Cassandra 3097 m, al quale si può giungere sia dal Ventina (pernottando in uno dei rifugi oppure al Bivacco Taveggia) che dal Rifugio Bosio per i Corni di Airale.

Spigolo Gervasutti alla Cima di Valbona 3033 m. Uno spigolo che, dimenticato per decenni, ha visto ultimamente alcune cordate ripercorrerlo e valutarne le difficoltà fino al V grado. L’arrampicata si svolge su solido granito serizzo, l’avvicinamento è bellissimo, in mezzo ai fiori, e la discesa avviene al cospetto dei ghiacciai…

Traversata delle Cime di Musella 3094 m. Una lunga cavalcata sempre accompagnati dalla vista sui giganti del Bernina. Ci sono alcune “vie di fuga” che rendono la traversata psicologicamente meno impegnativa, che comunque oppone alcuni passaggi di IV + per 7 ore della sola cresta che inizia nei pressi del Rifugio Carate.

cimecalvo

crestaorientale2

traversatacengalo

vinciintegrale

 traversatasertori2 fotomanduino 

 Scrivimi per progettare la tua avventura in cresta, scrivimi pure se hai altre idee!

Periodo

da luglio a metà settembre

Scrivimi se hai richieste specifiche sulle proposte che trovi su questo sito web. Se invece hai altre idee, progetti, salite alpinistiche o viaggi che per il momento sono solo nella tua testa, insieme possiamo provare a concretizzarli!

Contattami

Mountain Guide

MOUNTAIN EXPERIENCE
di Vannuccini Mario

Via IV Novembre, 27
23100 Sondrio (SO)

P.IVA00839260148

© 2021 G.A. Mario Vannuccini | Privacy Policy | Cookie Policy 

| Rivedi consensi

designed by Pura Comunicazione