Selvaggia, avventurosa e indimenticabile sono le prime tre parole che mi vengono in mente quando penso all’Islanda. Non può essere descritto come un semplice viaggio scialpinistico, perché questa terra ha un fascino particolare. Fabrizio Pina, guida alpina
Benché non raggiungano le dimensioni dei celeberrimi vulcani ghiacciati islandesi, primo fra tutti il Vatnajökull, le montagne della penisola del Trollaskagi, affacciate sui profondi fiordi settentrionali, si prestano maggiormente allo scialpinismo in virtù dei loro pendii sostenuti e della loro morfologia tipicamente artica.
Un’esperienza di paesaggi innevati e di sci per veri appassionati ma anche di suggestioni tra le selvagge terre dei troll: distese laviche, laghi, roboanti cascate, caratteristici villaggi di pescatori e la possibilità di avvistare foche e balene.
Data: da sabato 11 a domenica 19 aprile 2026
Impegno: le salite sci alpinistiche sono valutate da MS a BSA (possibili alcuni brevi finali alpinistici con i ramponi ai piedi), con dislivelli per una singola cima mediamente tra 900 e 1200 metri.
Prezzo pro-capite: € 2800 (espresso su un minimo di 5 partecipanti)
Termine iscrizioni: 15 gennaio 2026
Scrivimi per avere il programma dettagliato
Scrivimi se hai richieste specifiche sulle proposte che trovi su questo sito web. Se invece hai altre idee, progetti, salite alpinistiche o viaggi che per il momento sono solo nella tua testa, insieme possiamo provare a concretizzarli!